integratori per dimagrire
Contenuti
Una panoramica sull'anoressia nervosa, la sua storia, le implicazioni per la salute, gli approcci terapeutici e i relativi riferimenti.
Anoressia
L'anoressia è un grave disturbo alimentare caratterizzato da estrema restrizione alimentare, distorsione dell'immagine corporea e paura di aumentare di peso. L'anoressia nervosa non trattata spesso porta a danni fisici e psicologici significativi; se non diagnosticata e non trattata, si dovrebbe sempre cercare un intervento medico.
Storia
La prima registrazione dell'anoressia come disturbo vero e proprio risale al 1689; tuttavia, le testimonianze di fame e dismorfia corporea risalgono a secoli fa. L'anoressia è stata riconosciuta clinicamente solo alla fine del XIX secolo ed è stata inclusa nel DSM-I nel 1952; gli attuali criteri del DSM-5 differenziano i sottotipi restrittivi da quelli di abbuffata.
Preoccupazioni per la salute pubblica
L'anoressia ha uno dei più alti tassi di mortalità tra i disturbi mentali (5-10%). I rischi associati all'anoressia includono insufficienza d'organo, osteoporosi e suicidio. Le pressioni socioculturali e la copertura mediatica spesso esacerbano la sua prevalenza, soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti.
Alternative non farmacologiche
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e il trattamento basato sulla famiglia (FBT) dovrebbero essere la prima linea di difesa contro i disturbi da uso di sostanze. La consulenza nutrizionale mira a stabilire modelli alimentari sani senza ricorrere a farmaci che, in alcuni casi, potrebbero peggiorare i sintomi.
Sindrome da rialimentazione
Il rapido aumento di peso durante il recupero nutrizionale può innescare la sindrome da rialimentazione, pericolosa variazione dell'equilibrio elettrolitico e dei fluidi che può provocare aritmie cardiache o convulsioni, rendendo necessaria la supervisione medica per gestire questa complicanza potenzialmente pericolosa per la vita.
Elenco degli anoressizzanti
- Sottotipo restrittivo: Perdita di peso attraverso la sola restrizione calorica.
- Sottotipo abbuffata/spurgata: Include episodi di abbuffate, vomito o uso di lassativi.
Vedi anche
Disturbi alimentari, compresi bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata; protocolli di riabilitazione nutrizionale; iniziative di sostegno alla salute mentale.
Riferimenti
Le linee guida cliniche del National Institute of Mental Health; i criteri del DSM-5 per l'anoressia nervosa; gli articoli peer-reviewed sulla gestione della sindrome da refezione sono utilizzati come riferimenti.
Collegamenti esterni
Risorse dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e di istituzioni accademiche specializzate nella ricerca sui disturbi alimentari.